Il biologico non puo fare a meno del rame
Fonte: Arianna Editrice [scheda fonte]
La Commissione Europea, su sollecitazione di alcuni stati membri e di associazioni ambientaliste, ha messo in discussione la scorsa settimana la possibilità  di utilizzare ancora negli anni a venire il rame nella difesa delle colture biologiche e convenzionali. Il motivo della proposta risiede nella tossicità  del rame verso gli organismi terricoli, soprattutto dopo anni di accumulo, in vigneti e frutteti. Il biologico ha bisogno del rame, non potendo utilizzare altri fitofarmaci concessi all’agricoltura convenzionale.
Per fermare la decisione ed avere il tempo di formulare proposte alternative basate su analisi concrete dello stato dei terreni, l'€™Associazione Italiana Agricoltura Biologica, assieme al centro di sperimentazione di Laimburg e all’Istituto agrario di San Michele all'Adige, ha fatto pressione presso il Ministero della Salute e dell'Agricoltura.
Con una lettera, contenente dettagliate spiegazioni, l'€™Aiab e i due istituti, si sono rivolti al Ministero affinchè  non si arrivi a votare la "fine dell'utilizzo del rame" ma piuttosto si  ragioni  su una generale limitazione, ad esempio portando l'attuale limite in vigore  per il biologico (6kg/ha/anno, anche meglio su media di 5 anni) a tutta l'agricoltura. Richieste analoghe sono state presentate dalla Regione Emilia Romagna e dalla Coldiretti. 
Nel frattempo, in Germania e in altri paesi europei  si sta cercando di  portare il limite  per il rame  a 3kg/ha/anno, cosa che metterebbe nei guai  i produttori mediterranei. Nell'€™area del mediterraneo, infatti, c'è la maggior presenza di fruttiferi e vite, che necessitano maggiormente di rame per la difesa delle colture. A gennaio la Commissione Europea analizzerà  di nuovo la questione. Aiab si augura che  la delegazione italiana prenda in seria considerazione le proposte formulate ed abbia l'energia per confrontarsi con gli altri Stati membri. Cristina Micheloni - Coordinatrice Scientifica AIAB (fonte Bioagricoltura)
Attenzione !! Riducendo le dosi di rame nell'Agricoltura Convenzionale si rischia di incrementare la vendita dei pesticidi chimici di sintesi...
L'articolo completo qui:
 
 
 
Commenti