Post

NEEM: UNA PIANTA PER RISOLVERE PROBLEMI GLOBALI

Immagine
L'insetticida naturale privo di tossicità per l'uomo, gli animali e le piante La grande varietà di indicazioni suggerite dal NEEM, pianta della tradizione ayurvedica, è stata passata negli ultimi anni  al vaglio della sperimentazione farmacologica. Fra i suoi campi d’azione conclamati oltre alle malattie infiammatorie, ai disturbi vascolari e del SNC vi sono gli impieghi del Neem come insetto-repellente e fertilizzante per le piante  (recupera e mantiene la fertilità del suolo, è usato in agroforestazione per integrare il terreno da pascolo). Il meccanismo dell’azione antinfiammatoria del Neem è legato all’inibizione della sintesi delle prostaglandine, che da, da uno studio condotto sui limonoidi presenti nell’estratto di foglie e corteccia, è risultata maggiore di quella esercitata dall’acido acetilsalicilico. Vi potrebbe anche contribuire un’interferenza diretta con il sistema immunitario. Il Neem ( Azadiracta Indica - Holy tree) è un albero...

Catastrofi e Sciacalli.

Immagine
[Su: Libero , dopo aver sparato sugli sciacalli che speculano sul disastro - Fonte foto: BigPicture ] Fonte:  http://nonleggerlo.blogspot.com/2011/03/speriamo-che-in-giappone-leggano-libero.html

Giappone. La strana coincidenza della minaccia di un’”arma sismica”.

Immagine
Quanto segue avveniva nel 2009: Intervista di Benjamin Fulford al ministro delle Finanze Giapponese, Shoichi Nakagawa, sul perchè aveva passato il controllo del sistema finanziario Giapponese ad un gruppo oligarchico di super banchieri internazionali. La risposta è a dir poco sconcertante: il ministro e il suo portavoce hanno affermato di essere vittima della minaccia di un’”arma per terremoti” americana. Ecco il video completo dell’intervista (in Inglese, sottotitolato in Italiano) L’ex ministro autore delle rivelazioni sulle minacce trovato morto per “suicidio”: ..... .................................... L'articolo completo qui: Terremoto in Giappone tra minacce e “coincidenze”... di Marco Pizzuti

Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo Ercole.

Immagine
Ippolito Nievo, garibaldino, scrittore e poeta, moriva trentenne nel 1861 durante il naufragio nel mare di Amalfi del battello Ercole che lo trasportava da Palermo a Napoli per motivi d'ufficio, inerenti la sua opposizione alla cattiva gestione colonialistica dei nuovi territori italiani annessi .Molti sono i sostenitori che il naufragio non fu un incidente ma voluto per eliminare un oppositore che sapeva troppo ... LA TRAGICA MORTE DI IPPOLITO NIEVO Il naufragio doloso del piroscafo Ercole di Cesaremaria Glori Presentazione di Vito Caporaso Ippolito Nievo, l’autore de Le confessioni, uno dei più bei romanzi italiani dell’Ottocento, partecipò alla Spedizione di Garibaldi del 1859 . Nel corso della navigazione verso le coste siciliane gli fu affidato l’incarico di Vice Intendente, il che comportava la responsabilità dell’amministrazione del corpo di spedizione e, in seguito, dell’Esercito Meridionale . Un incarico pieno di responsabilità questo, suscettibile di critiche che ...

Libia Italia nel mirino di zio Sam.

Immagine