Microchip. Nokia brevetta il tatuaggio vibrante
Il  brevetto depositato da Nokia lo scorso settembre descrive un  dispositivo elettronico, probabilmente uno  smartphone, che genera un campo magnetico che a propria volta stimola  l'inchiostro ferromagnetico impresso sulla pelle: tatuato, o attaccato  con del nastro adesivo. La reazione dell’inchiostro dovrebbe creare uno  stimolo percepibile, in grado di rispondere ai contenuti digitali che appaiono sullo  smartphone. 
Le tipologie di messaggio  che il tatuaggio (o il "cerotto magnetico") sarà in grado di  individuare saranno diverse: lo squillo di una chiamata in arrivo, la  ricezione di un SMS o di un messaggio di posta elettronica... Ognuno dei  diversi tipi di messaggi corrisponderà a uno stimolo personale. Quali  saranno questi stimoli è ancora top secret: una gamma che andrà dalla  scossa al solletico, probabilmente.
Nokia è particolarmente  attiva nello studio di interfacce sempre più trasparenti e vicine alla  user experience: è dello scorso novembre la presentazione di Nokia HumanForm: il concept di un telefoninio 'vivente', definito come  
"strumento di comunicazione completamente ridefinito in cui le interazioni diventano naturali e che riesce a trasmettere l'emozioni umane".Approfondimenti: Sito web Nokia; documentazione brevetto Nokia "haptic communication"; voce comunicazione aptica su Wikipedia
fonte:
http://www.focustech.it/nokia-brevetta-il-tatuaggio-vibrante
Commenti