Alluminio, il nostro veleno quotidiano
Ci invade discretamente tutti i giorni. Eppure è tossico. Agente lievitante in pane e dolci, conservante nella carne e nei cibi pronti, antiagglomerante nel sale o in creme cosmetiche o nei coloranti per dolciumi.
Nel latte per bebe' ...e vaccini.
Un'importante segnalazione di un nostro lettore:
"nel video viene citato l'elemento da controllare sulle confezioni (nota: da non comprare):
E541 - Fosfato acido di Sodio ed Alluminio visto che le E sono spesso incomprese dalla gente è meglio indicarlo"
L’alluminio è presente nel nostro cibo (vedi qui, qui e qui), nell’approvvigionamento idrico e del suolo (vedi qui),
e in numerose altre fonti di uso quotidiano (vedi sotto) per cui la
maggioranza delle persone soffre di un certo grado di tossicità da
alluminio. Dopo anni di esposizione accumulata e del suo deposito nei
tessuti del corpo, questo veleno può avere risultati che vanno da una
degenerazione del cervello a deformità. Secondo le statistiche del
laboratorio Mineral Test, nelle Marche che è una tra le regioni a più
basso inquinamento di metalli pesanti, il livello di alluminio nella
popolazione è il doppio rispetto al limite massimo consentito.
Fegato, ossa
polmoni, tiroide e cervello sono i siti in cui si immagazzina l’Al nel
nostro organismo. La percentuale di Al nel capello è in stretta
relazione alla percentuale presente nelle ossa. E’ accertato che il
morbo di Alzheimer è correlato anche ad alte quantità di Al nel tessuto
cerebrale.
Una ricerca
dell’autunno 2000 del dott. R. Chinellato, chimico, svolta tramite
spettrofotometro presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, avente per
obiettivo l’aranciata in lattine, rivela che anche in presenza di un
degrado del rivestimento interno apparentemente non degno d’interesse,
l’Al della lattina viene ceduto alla bibita fino ad una concentrazione
di 0,5 mg/lt, equivalente ad oltre il doppio della concentrazione
massima prevista dalle normative nazionale.
Commenti
nel video viene citato l'elemento da controllare sulle confezioni:
E541 - Fosfato acido di Sodio ed Alluminio
visto che le E sono spesso incomprese dalla gente è meglio indicarlo :)